Tulum (20° 12' 41" N - 87° 27' 55" W)
El Castillo, lo spettacolare edificio costruito a picco sul
mar dei caraibi fu probabilmente il primo segno di civiltà che fu avvistato
dalle vedette della flotta di invasione Spagnola il 3 marzo 1517.
El Castillo |
Tulum fu uno dei pochi insediamenti Maya che ancora era
abitato quando arrivarono gli spagnoli nel 1517 sotto il comando di Juan de
Grijalva.
Meta di turisti provenienti da tutto il mondo, il fascino di
Tulum è dato anche dalle sue spiagge di sabbia finissima, tipiche della costa
caraibica dove è facile vedere tartarughe marine, trigoni e delfini. Ricca
anche la presenza di banchi corallini in buono stato di conservazione.
Le
rovine archeologiche di Tulum sono l'attrazione principale della zona. Il nome
Tulum, che in lingua maya significa “recinto” o “muraglia” e si riferisce alle
mura che la proteggevano, gli venne dato
in epoche recenti quando la città era già abbandonata e in rovina. Il nome
originale della città era invece Zamá, che significava "alba,
mattino" si riferiva alla sua situazione nella costa ovest e
all’allineamento ponente-levante dei suoi edifici costruiti per essere
utilizzati anche come osservatori astronomici.
Le spiagge di Tulum, caratterizzate da sabbia bianca
intervallata da zone di roccia, fino alla metà degli anni ottanta erano molto
poco frequentate, e appannaggio della cultura hippy. Nell’ultimo ventennio un grande e disordinato sviluppo delle
infrastrutture alberghiere ha
completamente snaturato la costa della penisola dello Yucatàn.
Anche se si sono incontrate iscrizioni, del secolo VI, la
maggior parte degli edifici furono costruiti attorno all’anno 1200, momento in
cui Tulum (Zamà) raggiunse il massimo
del suo splendore. Durante questo
periodo, le attività commerciali degli abitanti del sito, si estendevano a
punti distanti, come dimostra il ritrovamento di oggetti di silice e vasi di
ceramica provenienti da tutta la penisola dello Yucatan; ossidiane e giade del
Guatemala, e campanelle e anelli di rame provenienti dagli altipiani del Messico centrale.
Tulum è il migliore e più conosciuto esempio dello stile
costa orientale, nome con il quale si identifica il tipo architettonico degli
edifici maya costruiti nella costa nord di Quintana Roo tra il 1200 e 1520
della nostra era. Trovandosi sull’altura più elevata della regione e per il suo
efficiente sistema difensivo, questo sito era un insediamento ineludibile per
qualsiasi rotta commerciale e per lo sfruttamento delle cospicue risorse
marittime della costa di Quintana Roo.
Gli attuali residenti del sito sono pacifiche Iguane di discrete
dimensioni che passano le giornate a crogiolarsi sotto lo spietato sole
caraibico.
Iguane al sole |
La zona archeologica di Tulum, probabilmente la più
conosciuta della Riviera Maya, si trova dentro ill Parque Nacional omonimo, dichiarato come tale il 13 aprile del 1981.
Commenti
Posta un commento