Il Monastero di Po-Lin e il Tian Tan Buddha (22° 15' 59"N-E 113° 56' 30")
La rappresentazione fisica dei simboli Religiosi è
certamente una caratteristica comune a tutte le Religioni del globo. Le
dimensioni nelle quali queste raffigurazioni sono prodotte invece possono
essere le più disparate. La più famosa e la più fotografata al mondo è senza dubbio quella del Cristo
Redentore che domina la baia di Rio de Janeiro. Ma anche in Asia esistono
statue di ragguardevoli dimensioni che rappresentano, in questo caso, Buddha.
Una delle più grandi domina un’isola a poca distanza da Hong Kong.
La maestosa statua che domina la montagna |
Noto come il Grande Buddha,
Il Tian Tan Buddha, è una grande
statua di bronzo costruita nel 1993 quando ancora Hong Kong era un protettorato
Britannico. La statua si trova a Ngong Ping, sull'isola di Lantau, la stessa
sulla quale è stato costruito il modernissimo aeroporto di Hong Kong.
La statua vista dal Monastero |
La statua, alta 34 metri e pesante 250 tonnellate, si trova
vicino al Monastero di Po Lin e simboleggia il rapporto armonico tra uomo e natura,
la gente e la religione. Questo monastero buddista, fondato da tre monaci nel 1906, in origine era un
monastero di piccole dimensioni, perduto nella rigogliosa vegetazione
dell’isola. Per merito della costruzione della statua del "Grande
Buddha" la sua fama crebbe ed oggi
è diventato è un importante centro buddista e una delle attrazioni turistiche
più conosciute e popolari, che attrae centinaia di migliaia di visitatori ogni
anno.
L'ingresso al Monastero |
Dalla sommità dell’isola, raggiungibile con una scala da 268
gradini, la statua domina il mare e nelle giornate più limpide, da qui è
possibile scorgere la Las Vegas
d’oriente: L’ex colonia Portoghese di Macao.
Il Buddha, nella sua posa serena e dignitosa, ha la mano
destra alzata, in un gesto che rappresenta la rimozione dell'umana afflizione.
Unica tra le grandi statue, il Grande Buddha di Hong Kong ha il viso rivolto a
nord, invece che a sud, come nelle rappresentazioni più tradizionali.
Commenti
Posta un commento